The Backseat Boogie nascono nella zona di Milano nel 2007 dall’incontro tra Miko Cantù (voce, chitarra e banjo) e Pedro Bredeon (contrabbasso) come band di ispirazione neo-rockabilly ma con una forte devozione anche per tutto quel territorio sonoro d'oltreoceano che ha segnato la prima metà del Novecento: dal country al blues rurale, dal surf allo swing.
Dopo aver pubblicato un demo nel 2008 e due LP, “Till The Day I Die” (2010, BB records) e “Original Spirit” (2012, Rocketman Records), nel 2013 firmano per l’etichetta berlinese Rhythm Bomb Records e registrano un nuovo LP al Black Shack Recordings in Germania, “Cut out to rock” (2014, Rhythm Bomb Records) che raccoglie ottime recensioni in italia e all’estero. Nel 2017 per celebrare i loro 10 anni di attività pubblicano l’album live con book fotografico “LIVE ON THE BACKSEAT” contenente registrazioni dal vivo di concerti in Olanda e Italia. Nel 2018 raccontano la loro esperienza nelle carceri milanesi pubblicando il singolo “PRISON GUARD” e relativo videoclip .
Il 25 dicembre 2021 con grande sorpresa esce "Deal with the Devil", in seguito le note relative.
Hanno tenuto centinaia di concerti in Italia e in Europa in club, raduni, centri sociali, discoteche, piazze, prigioni e numerosi festival tra cui l’High Rockabilly (Spagna), Summer Jamboree (Senigallia), RadioModern (Belgio), RNR Meeting (Olanda), Get Rhythm! (Milano), Blues River Festival (Trezzo sull'Adda), Festival Tenerife Rock'n'roll (Tenerife) e tanti altri, sempre distinguendosi per originalità , verve e tecnica.
Check them live!
"Deal with the devil” è il quinto album della band, segue la pubblicazione del singolo “Prison Guard” del 2017, ispirato dalla loro esperienza musicale nelle prigioni lombarde e “Letters Never Sent” del 2018, l’album solista del leader Michele Miko Cantù.
Pubblicato per la berlinese Rhythm Bomb Records, il disco è una sorta di concept album dove il filo conduttore è la sottile linea che divide sacro e profano. Ricorrono infatti riferimenti tanto alla sessualità quanto alla spiritualità, in un continuo intreccio di storie e personaggi in bilico tra salvezza e perdizione.
La leggenda del patto col diavolo è la sintesi di questa umana contraddizione, presente sia nella "faustiana" lettura occidentale che nelle esotiche delle leggende voodoo, clichè entrambi del mondo blues e rock’n’roll."
Il sound vede un ritorno alle sonorità scarne ed essenziali del trio originale con una forte matrice blues, più nei testi che nelle musiche ma senza mai perdere il loro senso dell'umorismo!
"“Burnout” racconta la fuga dai propri demoni come una corsa illegale in una strada di periferia, “Struck on the road to Memphis” la folgorazione del rock’n’roll come S. Paolo sulla via per Damasco, “Evil eye” la superstizione e le maledizioni del mondo moderno, Bad seed from the family tree si riferisce alla Parabola della Pecora Smarrita dal Vangelo secondo Matteo.
“What a woman can do”, “Right on Time” e “Julisa” celebrano il lato umano della vita di ogni giorno, rappresentato nelle donne protagoniste.
Tutti i pezzi sono firmati dal leader Miko Cantù e registrati nello studio "Retro Recording Services" di Milano da Giulio Farinelli.
The Backseat Boogie are:
Michele Miko Cantù : Guitar, Vocals, Banjo, Harmonica
Pedro Bredeon: Double Bass, Keyboards
Martino Faedi: Drums & Percussions
with the help of:
Sonny Buyo on Tenor and Baritone Saxophone.
videos:
Deal with the Devil
Burnout